21 Mar 2025

Luca 7,11-17

Luca fa uso della sua grande abilità di narratore in questa scena carica di sentimenti. Presenta Gesù per primo, che si reca a Nain, e, dietro di lui, i discepoli e una grande folla.
Subito, la telecamera ci fa vedere la porta della città:
un morto, portato per essere sepolto …
dietro la bara la madre, vedova, sola piangente,
e, dietro di lei, una altra grande folla che la accompagna.
C’è molta gente qui. Due moltitudini; due capi di sfilata: Gesù e un defunto. Vita e morte si incontrano.
Luca dice che Gesù la vede, vede la donna che soffre, ed è preso da grande compassione. La situazione è drammatica. Sappiamo che le donne in quell’epoca non erano valorizzate socialmente e se una donna restava sola, difficilmente poteva andare avanti. Questa donna è già vedova e adesso ha perso l’unico figlio che aveva.
La sofferenza della madre si mescola con le ingiustizie umane; non può andare peggio di così.
La grande compassione che Gesù sente si esprime in greco con un verbo strano e carico di sfumature: “splanchnizomai”, l’amore profondo, sentito anche nel corpo, nell’interno delle viscere, nel grembo delle donne. È espressione dell’amore materno di Dio.
Gesù le si avvicina e le dice: «Non piangere». Queste due semplici parole devono risuonare con una carica di umanità profonda nei cuori di quanti vogliamo seguire Gesù: «Non piangere».
Gesù qui non fa grandi discorsi, ci saranno altre occasioni, non ricorda i comandamenti, non riferisce i requisiti per «andare in paradiso». Davanti al dolore, Gesù soltanto dice: «non piangere».

Le due comitive che si incontrano significano molto di più di quanto sembra. C’è troppa gente qui. Sono due mondi: il mondo senza speranza, che ha perso Dio, che perde anche i figli e il Regno che Gesù viene a cominciare. Adesso si sono incontrati. Che cosa accadrà?
Gesù si avvicina e tocca la bara. Questo gesto è strano, non si toccavano le bare; chi lo faceva diventava impuro. Le toccavano soltanto quelli che le portavano, sapendo che dovevano fare dopo le purificazioni. Gesù tocca la bara e tutti si fermano. Il mondo si ferma quando Gesù, la vita, incontra il giovane morto. Si sente il silenzio, lo stupore, il mistero. Gesù è disceso al più profondo del dolore umano, della sofferenza, del nulla.
E qui, nel buio, si sente la parola del Signore che spacca in due la storia, che fa esplodere la luce: «Ragazzo, dico a te, alzati!».

E quello che stupisce di più è che Gesù si volta, guarda noi, i suoi seguaci e ci dice: «Quello che io ho fatto, fatelo anche voi».
Gesù ci chiama a dare la sua vita a quelli che l’hanno persa, ci chiede di andare a cercare a tanti ragazzi e ragazze che vivono la morte in mille forme, la disperazione, la mancanza di amore. Ci chiede di essere i segni del suo amore che dà vita fin dove sembra non possa esserci.

Deja una respuesta

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.